Biglietto sospeso
25 Marzo 2025 by admin
Nei musei del Sistema Museale di Ateneo dell’Università di Pavia arriva il “biglietto sospeso”. In collaborazione con il Settore Servizi Sociali del Comune di Pavia, nasce un’iniziativa per favorire l’accesso di persone della nostra città in situazione di difficoltà socio-economica al patrimonio culturale dei musei universitari.
Il “biglietto sospeso” sarà proposto presso le biglietterie di 5 musei del Sistema: museo Kosmos e museo Camillo Golgi a Palazzo Botta, Museo per la Storia dell’Università nel Palazzo Centrale di Corso Strada Nuova, Museo della Tecnica elettrica in via Ferrata e Orto botanico in via Sant’Epifanio (a partire dal 4 maggio). Le modalità dell’iniziativa prevedono che i visitatori dei Musei possano acquistare direttamente in biglietteria, al costo di 4 euro, un biglietto che, con cadenza trimestrale, sarà poi consegnato al Settore Servizi Sociali del Comune di Pavia per farne dono alle persone con fragilità economiche che il Settore ha in carico. Ciascun “biglietto sospeso” consente l’accesso ai musei del Sistema Museale e ha validità di 6 mesi dal momento della sua prima convalida.
A chi è rivolto questo progetto nato dalla sinergia fra Università e Comune? A soggetti economicamente deboli che in questo modo, grazie alla generosità di chi aderirà all’iniziativa, potranno conoscere e apprezzare le collezioni del patrimonio storico-scientifico dell’ateneo in un’ottica di accessibilità e inclusione.
La convenzione, firmata dal rettore Francesco Svelto e dal sindaco Michele Lissia, ha la durata di un anno per essere eventualmente rinnovata, auspicando che la cittadinanza aderisca diffusamente al progetto pensato per aiutare a superare situazioni di bisogno e per promuovere il benessere di tutti i pavesi anche sul piano culturale.

Marzo: le nostre attività per famiglie e bambini
24 Febbraio 2025 by admin
Calendario delle attività di marzo a Kosmos organizzate da ADMaiora
Domenica 2 marzo, ore 11:00 – TRE PASSI DA ELEFANTE
Visita-gioco per famiglie con bambini di 3-5 anni
Sabato 8 marzo, ore 21:00 – DINONIGHT
Notte in museo per ragazzi di 8-12 anni
Domenica 9 marzo, ore 11:00 – IL GIRO DEL MONDO IN 60 MINUTI
Visita-gioco per famiglie con bambini di 6-11 anni
Domenica 9 marzo, ore 16:00 – YOU ARE DARWIN
Tour guidato con realtà virtuale per tutti da 7 anni
Sabato 15 marzo, ore 16:00 – IL REBUS DELLA NATURA
Laboratorio-gioco per famiglie con bambini di 6-11 anni
Domenica 16 marzo, ore 11:00 – CERCA IL DINOSAURO
Laboratorio per famiglie con bambini di 3-5 anni
Domenica 16 marzo, ore 15:00 – VIAGGIO NEL TEMPO
Visita per tutti, dai 5 anni
Sabato 22 marzo, ore 16:00 – Speciale Giornata mondiale dell’acqua
UN PIANETA DA SALVARE
Visita per tutti, dai 6 anni
Domenica 23 marzo, ore 11:00 – Speciale Giornata mondiale dell’acqua
ESPLORANDANDO
Visita-gioco per famiglie con bambini di 3-5 anni
Domenica 23 marzo, ore 16:00 – YOU ARE DARWIN
Tour guidato con realtà virtuale per tutti da 7 anni
Domenica 30 marzo, ore 11:00 – ANIMALI E FAVOLE
Visita-gioco per famiglie con bambini di 3-5 anni
Domenica 30 marzo, ore 15:00 – CACCIA AL FOSSILE
Laboratorio per famiglie con bambini di 6-11 anni
Elogio della diversità. Viaggio negli ecosistemi italiani
28 Novembre 2024 by admin
Kosmos è presente a Roma alla mostra Elogio della diversità a dedicata al tema della biodiversità e della salute unica.
Inaugurata martedì 26 novembre (noi c’eravamo!) la mostra (promossa dall’Assessorato alla Cultura di Roma Capitale e Azienda Speciale Palaexpo, curata da Sapienza Università di Roma, finanziata dal National Biodiversity Future Center (NBFC) svolge un’attività di importanza strategica nell’ottica di contribuire a raggiungere i traguardi dell’Agenda 2030 delle Nazioni Unite per lo sviluppo sostenibile.
Kosmos ha prestato due pezzi delle sue collezioni, un pesce siluro e un gambero della Louisiana, a testimoniare il delicato equilibrio dell’ecosistema e delle specie animali.
La mostra (qui il link per tutte le info) è visitabile al Palazzo Esposizioni a Roma fino al 30 marzo 2025.
Dinosaur night
14 Novembre 2024 by admin
Sabato 30 novembre 2024: una nuova emozionante avventura notturna vi aspetta al Museo Kosmos: la DINOSAUR NIGHT sarà un viaggio nel tempo alla scoperta dell’affascinante mondo dei dinosauri. L’ accorato messaggio del professor Dal Maga chiama a rapporto i giovanissimi paleontologi che per la serata avranno da svolgere una missione davvero importante, riusciranno a portarla a termine entro la notte?
A cura di ADMaiora
COSA: Notte in Museo per ragazzi di 8-12 anni
DOVE: Museo KOSMOS, Pavia – Piazza Botta, 9
DURATA: dalle 21:00 alle 10:00 del giorno seguente