Non categorizzato Archives - Kosmos Unipv

La scienza…è un gioco da ragazze

A breve il programma completo dell’iniziativa, tutta dedicata alle scienziate “pavesi” (Palazzo Botta compreso…)

Settembre: le nostre attività con famiglie e bambini

Calendario delle attività di settembre a Kosmos organizzate da ADMaiora

Domenica 07 settembre 2025, ore 11:00 – IL GIRO DEL MONDO IN 60 MINUTI
Visita-gioco per famiglie con bambini 3-5 anni

Domenica 07 settembre 2025, ore 16:00 – YOU ARE DARWIN
visita in museo con visori VR per tutti da 8 anni

Domenica 14 settembre 2025, ore 11:00 – CERCA IL DINOSAURO
Laboratorio per famiglie con bambini 3-5 anni

Domenica 14 settembre 2025, ore 15:00 – UN PIANETA DA SALVARE
visita guidata dai 6 anni
Appuntamento riservato ai possessori della tessera Abbonamento Musei!

Domenica 21 settembre 2025, ore 11:00 – ANIMALI E FAVOLE
visita-gioco 3-5 anni

Domenica 21 settembre 2025, ore 15:00 – CACCIA AL FOSSILE
laboratorio 6-11 anni

Domenica 28 settembre 2025, ore 11:00 – SE FOSSI UN DINOSAURO
Visita gioco 3-5 anni

Domenica 28 settembre 2025, ore 15:00 – VIAGGIO NEL TEMPO
Visita guidata per tutti dai 5 anni

KosmoCamp Giovani Naturalisti

Giovani Naturalisti in esplorazione, alla scoperta delle meraviglie del museo Kosmos e della città di Pavia.

Come intrepidi esploratori, vivremo avventure tra storia, scienze e natura. Tanti giochi outdoor, laboratori, passeggiate sul fiume, visite animate al museo Kosmos e in altri meravigliosi luoghi della città: tante avventure ci terranno compagnia in questa lunga estate. Ogni giorno svolgeremo attività diverse, pur mantenendo l’impostazione generale della giornata.

PROGRAMMA
8:30-9:30 REGISTRAZIONE E ACCOGLIENZA al Museo di Storia Naturale KOSMOS
9:30-12:30 VISITA-GIOCO O PASSEGGIATA DIDATTICA IN ESTERNO (sedi convenzionate o in città) oppure in museo a piccoli gruppi separati tra loro. Pausa merenda ore 11 circa.
12:30 -14:30 PRANZO AL SACCO E MOMENTO RICREATIVO
14:30-16:00 LABORATORI E GIOCHI a SQUADRE TEMATICI
16:00-17:00 MERENDA E MOMENTO CREATIVO O LUDICO CONCLUSIVO

N.B: il programma è suscettibile di variazioni in relazione alle condizioni meteo o a altre esigenze organizzative interne.

GIORNATE A TEMA: ogni giorno una nuova avventura alla scoperta delle scienze naturali!
LUNEDI: paleontologia
MARTEDI: zoologia
MERCOLEDI: micologia
GIOVEDI: botanica
VENERDI: geologia

PER CHI: bambini dai 6 anni (fatta la prima elementare) agli 11 anni

SEDI: KOSMOS-Museo di Storia Naturale di Pavia, Orto botanico di Pavia, Museo per la Storia, mostre e giardini annessi. Sono previste facili e brevi escursioni ad alcune delle bellezze della città e del territorio. NB sono possibili cambiamenti nelle uscite in base alle necessità organizzative

Biglietto sospeso

Nei musei del Sistema Museale di Ateneo dell’Università di Pavia arriva il “biglietto sospeso”. In collaborazione con il Settore Servizi Sociali del Comune di Pavia, nasce un’iniziativa per favorire l’accesso di persone della nostra città in situazione di difficoltà socio-economica al patrimonio culturale dei musei universitari.

 

Il “biglietto sospeso” sarà proposto presso le biglietterie di 5 musei del Sistema: museo Kosmos e museo Camillo Golgi a Palazzo Botta, Museo per la Storia dell’Università nel Palazzo Centrale di Corso Strada Nuova, Museo della Tecnica elettrica in via Ferrata e Orto botanico in via Sant’Epifanio (a partire dal 4 maggio). Le modalità dell’iniziativa prevedono che i visitatori dei Musei possano acquistare direttamente in biglietteria, al costo di 4 euro, un biglietto che, con cadenza trimestrale, sarà poi consegnato al Settore Servizi Sociali del Comune di Pavia per farne dono alle persone con fragilità economiche che il Settore ha in carico. Ciascun “biglietto sospeso” consente l’accesso ai musei del Sistema Museale e ha validità di 6 mesi dal momento della sua prima convalida.

A chi è rivolto questo progetto nato dalla sinergia fra Università e Comune? A soggetti economicamente deboli che in questo modo, grazie alla generosità di chi aderirà all’iniziativa, potranno conoscere e apprezzare le collezioni del patrimonio storico-scientifico dell’ateneo in un’ottica di accessibilità e inclusione.

La convenzione, firmata dal rettore Francesco Svelto e dal sindaco Michele Lissia, ha la durata di un anno per essere eventualmente rinnovata, auspicando che la cittadinanza aderisca diffusamente al progetto pensato per aiutare a superare situazioni di bisogno e per promuovere il benessere di tutti i pavesi anche sul piano culturale.

 

Abbonamento Musei

Abbonamento Musei riunisce l’offerta culturale di Piemonte, Lombardia e Valle d’Aosta. In una sola tessera: collezioni, mostre, palazzi storici, giardini e luoghi inaspettati per 365 giorni dall’acquisto.

Grazie alla tessera potrai accedere liberamente e ogni volta che vuoi in musei e luoghi della cultura, è in vendita presso la nostra biglietteria

https://abbonamentomusei.it/

Ospitare uno studente

Hai più di 65 anni e vuoi ospitare in casa una studentessa o uno studente universitari?

Cosa devi fare?

Scrivi a over65@unipv.it
Visita il sito www.over65.unipv.it
Telefona a 0382/984302

Cosa devi offrire allo studente?

Puoi offrire alloggio o semplicemente la disponibilità di utilizzare la tua casa durante i pasti o per momenti di studio e relax.

Cosa lo studente ti può offrire?

Piccoli aiuti quotidiani: il supporto all’utilizzo di risorse informatiche, l’accompagnamento presso strutture amministrative, sanitarie, culturali. O, semplicemente, un po’ di compagnia.

È previsto un contributo economico?

L’ Università di Pavia, grazie a Regione Lombardia, fornirà direttamente allo studente un contributo a copertura parziale dell’affitto.

La Scienza? Un gioco da ragazze!

11 febbraio 2025, ore 17-18.30, Biblioteca Universitaria (Pavia, Corso Strada Nuova 65)
Ilaria Canobbio (Università di Pavia) e Jessica Maffei (Sistema Museale di Ateneo)
Partecipazione gratuita.
La Scienza? Un gioco da ragazze! è un libro e un gioco che racconta le storie e le scoperte di 25 scienziate allo scopo di combattere gli stereotipi di genere.
Per maggiori informazioni: https://www.bibliotecauniversitariapavia.it/eventi/scienza-pavesi-canobbio-maffei/

Sarà presentato il volume La Scienza? Un gioco da ragazze… pavesi! di Ilaria Canobbio e Jessica Maffei. Intervengono le autrici.

La Scienza? Un gioco da ragazze! è un libro e un gioco che da due anni portiamo nelle scuole elementari e medie, nelle biblioteche e nei festival, per raccontare le storie e le scoperte di 25 scienziate allo scopo di combattere gli stereotipi di genere.

Giocheremo per la prima volta con le scienziate che hanno studiato o lavorato a Pavia e che hanno contribuito ad importanti scoperte scientifiche.

Ilaria Canobbio

Ilaria Canobbio è professoressa associata in Biologia Applicata nel dipartimento di Biologia e Biotecnologie dell’Università di Pavia. Ha un master in Comunicazione della Scienza e si occupa da anni di questioni di genere nelle STEM. Coordina le attività per le scuole di SHARPER- Notte Europea dei Ricercatori. Ha scritto il libro/gioco La Scienza? Un gioco da ragazze! con Cecilia Osera (Univers Editore).

Jessica Maffei

Jessica Maffei, in seno al Sistema Museale di Ateneo dell’Università di Pavia, si occupa di comunicazione e di divulgazione del patrimonio storico, artistico e scientifico di Pavia e del suo Ateneo. Giornalista, è autrice di testi su Pavia e del suo territorio. Ha scritto la voce di Rina Monti per la Treccani (Dizionario biografico e tematico delle Donne in Italia), scienziata di cui diffonde la conoscenza in convegni e seminari in tutta Italia.

Elogio della diversità. Viaggio negli ecosistemi italiani

Kosmos è presente a Roma alla mostra Elogio della diversità a dedicata al tema della biodiversità e della salute unica.

Inaugurata martedì 26 novembre (noi c’eravamo!) la mostra (promossa dall’Assessorato alla Cultura di Roma Capitale e Azienda Speciale Palaexpo, curata da Sapienza Università di Roma, finanziata dal National Biodiversity Future Center (NBFC) svolge un’attività di importanza strategica nell’ottica di contribuire a raggiungere i traguardi dell’Agenda 2030 delle Nazioni Unite per lo sviluppo sostenibile.

Kosmos ha prestato due pezzi delle sue collezioni, un pesce siluro e un gambero della Louisiana, a testimoniare il delicato equilibrio dell’ecosistema e delle specie animali.

La mostra (qui il link per tutte le info) è visitabile al Palazzo Esposizioni a Roma fino al 30 marzo 2025.

Dinosaur night

Sabato 30 novembre 2024: una nuova emozionante avventura notturna vi aspetta al Museo Kosmos: la DINOSAUR NIGHT sarà un viaggio nel tempo alla scoperta dell’affascinante mondo dei dinosauri. L’ accorato messaggio del professor Dal Maga chiama a rapporto i giovanissimi paleontologi che per la serata avranno da svolgere una missione davvero importante, riusciranno a portarla a termine entro la notte?

A cura di ADMaiora

COSA: Notte in Museo per ragazzi di 8-12 anni
DOVE: Museo KOSMOS, Pavia – Piazza Botta, 9
DURATA: dalle 21:00 alle 10:00 del giorno seguente

L’uomo e la natura. Storie dalla Preistoria

Kosmos, il Museo di Storia naturale dell’Università di Pavia, ha in programma una conferenza dal titolo L’uomo e la natura. Storie dalla Preistoria per giovedì 14 novembre alle ore 18.00. Relatore sarà Paolo Guaschi, curatore della sezione di Paleontologia del museo.

L’intervento verterà su due animali, oggi estinti, che popolavano l’Europa anche oltre la fine delle glaciazioni. Il cavallo, più precisamente il cavallo selvatico, è quello più iconico. Da esso sono originate le razze domestiche e i suoi ultimi rappresentanti sono scomparsi alla fine dell’Ottocento. L’altro animale, meno conosciuto, è l’asino selvatico europeo. Quale poteva essere il loro aspetto? L’iconografia moderna non aiuta molto a rispondere al quesito ma è possibile ricostruire le fattezze di questi animali grazie alle testimonianze che ci hanno lasciato gli uomini preistorici. Nelle pitture e nei graffiti rupestri, di cui si tratterà durante il pomeriggio a Palazzo Botta, gli equini sono ritratti in modo fedele e con dovizia di particolari.

L’incontro si terrà nell’Aula Spallanzani di Palazzo Botta, in Piazza Botta 9, e sarà l’ultimo appuntamento della rassegna Natura in scena. Rappresentare la natura con cui Kosmos nel corso del 2024 ha proposto al pubblico eventi e iniziative scientifiche e divulgative.

All’Aula Spallanzani si accede dalla biglietteria del museo.

Partecipazione libera. Non è necessario prenotare.

Info: 0382 986220  kosmos@unipv.it

 

Kosmos Unipv