Non categorizzato Archives - Kosmos Unipv

Open day dell’Area Beni Culturali dell’Università di Pavia

L’Area Beni Culturali dell’Università di Pavia invita gli studenti e tutti i cittadini a partecipare all’Open day I cantieri della memoria e della cultura dell’Università. Gli oggetti della storia che si conservano, si coltivano e si mostrano che si terrà mercoledì 29 ottobre 2025.

il pomeriggio sarà aperto alle ore 15:00 nell’Aula Magna dell’Università di Pavia (Piazza Leonardo Da Vinci) dal saluto del Magnifico Rettore, Alessandro Reali; a seguire il dirigente Lorenzo Duico e Nicoletta Trotta presenteranno l’iniziativa con un breve video sull’Area Beni Culturali dell’ateneo.

Previa iscrizione tramite il link Iscrizione Open Day gli interessati potranno partecipare alle attività proposte da musei, archivi, biblioteche e Orto botanico dell’Ateneo (con accesso libero, fino a esaurimento posti):

Ore 15:30 Museo per la Storia dell’Università, Strada Nuova 65, Pavia

Dall’idea al percorso: costruzione della mostra temporanea “Alle origini dell’Università di Pavia: storia, miti, storia dei miti”.

A cura di Ester Maria Bernardi e Silvia Sanza. N. max partecipanti: 25

Ore 15:30 Centro Manoscritti, Strada Nuova 65, Pavia (cortile sforzesco)

Tra le carte degli scrittori al Centro Manoscritti dell’università di Pavia, un archivio nato da un’idea: dalla donazione di Eugenio Montale agli sviluppi successivi.
A cura di Nicoletta Trotta. N. max partecipanti: 20

Ore 15:30 Museo di Archeologia
Auditorium Palazzo San Tommaso, Piazza del Lino 1, Pavia
La sezione rinascimentale del Museo di Archeologia: la Loggetta Sforzesca e l’antico Ospedale San Matteo.
A cura di Anna Letizia Magrassi Matricardi. N. max partecipanti: 25

Ore 16:00 Museo Golgi, Piazza Botta 10, Pavia
Storia e allestimento del Museo Camillo Golgi. Un laboratorio del passato diventato museo
A cura di Maria Carla Garbarino e Silvia Sanza. N. max partecipanti: 25

Ore 16:00 KOSMOS, Museo di Storia Naturale, Piazza Botta 9, Pavia
Scopri chi sono. Laboratorio di riconoscimento delle specie animali.
A cura di Stefano Maretti, Edoardo Razzetti e Paolo Guaschi. N. max partecipanti: 20

Ore 16:00 Museo della tecnica Elettrica, Via Ferrata 6, Pavia
Pezzo da museo a chi?
A cura di Francesco Pietra. N. max partecipanti: 30
Per raggiungere il museo della Tecnica elettrica sarà messa a disposizione una navetta con partenza alle 15. 30 da Via Defendente Sacchi n. 1 angolo Corso Mazzini

Ore 16:00 Orto Botanico, Via Sant’Epifanio 14, Pavia
Dall’ideazione alla coltivazione: come nascono e crescono le collezioni viventi dell’Orto Botanico di Pavia.
A cura di Nicola Ardenghi e Paolo Cauzzi. N. max partecipanti: 25

Ore 16:00 Biblioteca dell’Orto Botanico, Via S. Epifanio 14, Pavia
Visita a “Carte in Orto” alla scoperta degli antichi erbari illustrati.
A cura di Anna Bendiscioli N. max partecipanti: 25

Ore 16:00 Archivio della Resistenza
Auditorium, Palazzo San Tommaso, Piazza del Lino 1, Pavia
L’Istituto pavese per la storia della Resistenza tra impegno civile e memoria storica locale: l’archivio, la cassetta degli attrezzi, il lavoro dello storico.
A cura di Pierangelo Lombardi. N. max partecipanti: 40

Ore 16:00 Archivio storico
Palazzo Bottigella Gandini Art Lab, corso Mazzini 15, Pavia
Mettersi in mostra. La valorizzazione e la promozione delle risorse archivistiche. Visita alla mostra Deadline
A cura di Alessandra Baretta, Maria Piera Milani e Roberta Manara. N. max partecipanti: 20

“I misteri del mare: i fossili e il nostro passato sotto le onde” incontro con Federico Fanti a Kosmos.

Sabato 25 ottobre 2025 alle ore 16.00 appuntamento in Aula Spallanzani con il geologo e paleontologo Federico Fanti, noto al pubblico come National Geographic Explorer e protagonista del programma di Sky “Il Cacciatore di Dinosauri – Missione Italia”. L’avventura che fa da filo rosso all’incontro “I misteri del mare: i fossili e il nostro passato sotto le onde” comincia a 22 metri di profondità, in un mare cristallino, sopra un fondale distrutto da un’eruzione vulcanica. Un luogo in cui una persona abituata a cercare fossili di grandi vertebrati in polverosi deserti o ancora più polverose cassettiere non si sente proprio a casa. Eppure, una prospettiva diversa è proprio quello che serve per capire come funzionano gli ecosistemi, siano quelli di oggi o quelli di centinaia di milioni di anni fa. Attraverso luoghi che hanno svelato le pagine più importanti dell’evoluzione, Fanti guiderà il pubblico alla scoperta dei mari del passato: dalle barriere coralline infestate di squali, ai mari aperti dominati da enormi predatori. Con molto ‘made in Italy’.

La mostra Oceani perduti. Giganti marini al tempo dei dinosauri  è aperta a Kosmos, il Museo di Storia naturale dell’Università di Pavia, fino 28 giugno 2026. L’esposizione cerca di riportare in vita animali che hanno popolato la Terra tra 251 e 66 milioni di anni fa, grazie a modelli a grandezza naturale, animazioni e ricostruzioni 3D.

Federico Fanti è un geologo e paleontologo dei vertebrati che studia come i cambiamenti ambientali (locali o su larga scala) documentati nelle rocce sedimentarie possano essere la chiave di lettura per capire l’evoluzione testimoniata dai fossili.

Professore Associato presso il Dipartimento BiGeA e Direttore scientifico delle collezioni di Geologia “Museo Giovanni Capellini” all’Università di Bologna, coordina il FantiLab che promuove presso il grande pubblico ricerche scientifiche legate alla paleontologia e alla storia del nostro pianeta. Fanti è National Geographic Explorer e si occupa di esplorazione e comunicazione scientifica.

 

Federico Fanti, “I misteri del mare: i fossili e il nostro passato sotto le onde”, Museo Kosmos – Aula Spallanzani, 25 ottobre 2025 ore 16.00.

Incontro a libero accesso, ingresso in mostra a pagamento. Si ricorda che l’ultimo ingresso in mostra è alle ore 17.00.

Per informazioni: https://museokosmos.eu/mostre/oceaniperduti/ | kosmos@unipv.it | 0382 986220

Oceani Perduti: Open day Mercoledì 22 ottobre 2025

📅Mercoledì 22 ottobre 2025 dalle ore 16:30
📍Museo di Storia Naturale KOSMOS dell’Università di Pavia,
👩‍🏫OPEN DAY dedicato agli INSEGNANTI IN SERVIZIO con presentazione dell’offerta educativa legata alla nuova grande mostra OCEANI PERDUTI. GIGNTI MARINI AL TEMPO DEI DINOSAURI, visitabile al Museo Kosmos
Percorsi interattivi, Laboratori e visite guidate per tutte le scolarità.
LA PRENOTAZIONE è OBBLIGATORIA e nominale al seguente link

.

Ottobre: le nostre attività per famiglie e bambini

Calendario delle attività di ottobre a Kosmos organizzate da ADMaiora

Domenica 05 ottobre 2025, ore 11:00 – Avventura negli Abissi del tempo
Visita-gioco alla mostra per famiglie con bambini di 6-11 anni

Domenica 12 ottobre 2025, ore 11:00 – Il giro del mondo in 60 minuti
Visita-gioco per famiglie con bambini di 5-10 anni

Venerdì 12 ottobre 2025, ore 16:00 – You Are Darwin
Progettato da ADMaiora con WAY Experience
Tour guidato con realtà virtuale per tutti da 7 anni

Domenica 19 ottobre 2025, ore 11:00 – Animali e favole
Visita-gioco per famiglie con bambini di 3-5 anni

Domenica 19 ottobre 2025, ore 15:00 – Caccia al fossile
Laboratorio per famiglie con bambini di 6-11 anni

Domenica 26 ottobre 2025, ore 11:00 – Se fossi un dinosauro
Visita-gioco per famiglie con bambini di 3-5 anni

Venerdì 31 ottobre 2025, ore 21:00 – Skeleton Night
Notte in museo per bambini di 8-12 anni

Biglietto sospeso

Nei musei del Sistema Museale di Ateneo dell’Università di Pavia arriva il “biglietto sospeso”. In collaborazione con il Settore Servizi Sociali del Comune di Pavia, nasce un’iniziativa per favorire l’accesso di persone della nostra città in situazione di difficoltà socio-economica al patrimonio culturale dei musei universitari.

 

Il “biglietto sospeso” sarà proposto presso le biglietterie di 5 musei del Sistema: museo Kosmos e museo Camillo Golgi a Palazzo Botta, Museo per la Storia dell’Università nel Palazzo Centrale di Corso Strada Nuova, Museo della Tecnica elettrica in via Ferrata e Orto botanico in via Sant’Epifanio (a partire dal 4 maggio). Le modalità dell’iniziativa prevedono che i visitatori dei Musei possano acquistare direttamente in biglietteria, al costo di 4 euro, un biglietto che, con cadenza trimestrale, sarà poi consegnato al Settore Servizi Sociali del Comune di Pavia per farne dono alle persone con fragilità economiche che il Settore ha in carico. Ciascun “biglietto sospeso” consente l’accesso ai musei del Sistema Museale e ha validità di 6 mesi dal momento della sua prima convalida.

A chi è rivolto questo progetto nato dalla sinergia fra Università e Comune? A soggetti economicamente deboli che in questo modo, grazie alla generosità di chi aderirà all’iniziativa, potranno conoscere e apprezzare le collezioni del patrimonio storico-scientifico dell’ateneo in un’ottica di accessibilità e inclusione.

La convenzione, firmata dal rettore Francesco Svelto e dal sindaco Michele Lissia, ha la durata di un anno per essere eventualmente rinnovata, auspicando che la cittadinanza aderisca diffusamente al progetto pensato per aiutare a superare situazioni di bisogno e per promuovere il benessere di tutti i pavesi anche sul piano culturale.

 

Abbonamento Musei

Abbonamento Musei riunisce l’offerta culturale di Piemonte, Lombardia e Valle d’Aosta. In una sola tessera: collezioni, mostre, palazzi storici, giardini e luoghi inaspettati per 365 giorni dall’acquisto.

Grazie alla tessera potrai accedere liberamente e ogni volta che vuoi in musei e luoghi della cultura, è in vendita presso la nostra biglietteria

https://abbonamentomusei.it/

Ospitare uno studente

Hai più di 65 anni e vuoi ospitare in casa una studentessa o uno studente universitari?

Cosa devi fare?

Scrivi a over65@unipv.it
Visita il sito www.over65.unipv.it
Telefona a 0382/984302

Cosa devi offrire allo studente?

Puoi offrire alloggio o semplicemente la disponibilità di utilizzare la tua casa durante i pasti o per momenti di studio e relax.

Cosa lo studente ti può offrire?

Piccoli aiuti quotidiani: il supporto all’utilizzo di risorse informatiche, l’accompagnamento presso strutture amministrative, sanitarie, culturali. O, semplicemente, un po’ di compagnia.

È previsto un contributo economico?

L’ Università di Pavia, grazie a Regione Lombardia, fornirà direttamente allo studente un contributo a copertura parziale dell’affitto.

La Scienza? Un gioco da ragazze!

11 febbraio 2025, ore 17-18.30, Biblioteca Universitaria (Pavia, Corso Strada Nuova 65)
Ilaria Canobbio (Università di Pavia) e Jessica Maffei (Sistema Museale di Ateneo)
Partecipazione gratuita.
La Scienza? Un gioco da ragazze! è un libro e un gioco che racconta le storie e le scoperte di 25 scienziate allo scopo di combattere gli stereotipi di genere.
Per maggiori informazioni: https://www.bibliotecauniversitariapavia.it/eventi/scienza-pavesi-canobbio-maffei/

Sarà presentato il volume La Scienza? Un gioco da ragazze… pavesi! di Ilaria Canobbio e Jessica Maffei. Intervengono le autrici.

La Scienza? Un gioco da ragazze! è un libro e un gioco che da due anni portiamo nelle scuole elementari e medie, nelle biblioteche e nei festival, per raccontare le storie e le scoperte di 25 scienziate allo scopo di combattere gli stereotipi di genere.

Giocheremo per la prima volta con le scienziate che hanno studiato o lavorato a Pavia e che hanno contribuito ad importanti scoperte scientifiche.

Ilaria Canobbio

Ilaria Canobbio è professoressa associata in Biologia Applicata nel dipartimento di Biologia e Biotecnologie dell’Università di Pavia. Ha un master in Comunicazione della Scienza e si occupa da anni di questioni di genere nelle STEM. Coordina le attività per le scuole di SHARPER- Notte Europea dei Ricercatori. Ha scritto il libro/gioco La Scienza? Un gioco da ragazze! con Cecilia Osera (Univers Editore).

Jessica Maffei

Jessica Maffei, in seno al Sistema Museale di Ateneo dell’Università di Pavia, si occupa di comunicazione e di divulgazione del patrimonio storico, artistico e scientifico di Pavia e del suo Ateneo. Giornalista, è autrice di testi su Pavia e del suo territorio. Ha scritto la voce di Rina Monti per la Treccani (Dizionario biografico e tematico delle Donne in Italia), scienziata di cui diffonde la conoscenza in convegni e seminari in tutta Italia.

Elogio della diversità. Viaggio negli ecosistemi italiani

Kosmos è presente a Roma alla mostra Elogio della diversità a dedicata al tema della biodiversità e della salute unica.

Inaugurata martedì 26 novembre (noi c’eravamo!) la mostra (promossa dall’Assessorato alla Cultura di Roma Capitale e Azienda Speciale Palaexpo, curata da Sapienza Università di Roma, finanziata dal National Biodiversity Future Center (NBFC) svolge un’attività di importanza strategica nell’ottica di contribuire a raggiungere i traguardi dell’Agenda 2030 delle Nazioni Unite per lo sviluppo sostenibile.

Kosmos ha prestato due pezzi delle sue collezioni, un pesce siluro e un gambero della Louisiana, a testimoniare il delicato equilibrio dell’ecosistema e delle specie animali.

La mostra (qui il link per tutte le info) è visitabile al Palazzo Esposizioni a Roma fino al 30 marzo 2025.

Dinosaur night

Sabato 30 novembre 2024: una nuova emozionante avventura notturna vi aspetta al Museo Kosmos: la DINOSAUR NIGHT sarà un viaggio nel tempo alla scoperta dell’affascinante mondo dei dinosauri. L’ accorato messaggio del professor Dal Maga chiama a rapporto i giovanissimi paleontologi che per la serata avranno da svolgere una missione davvero importante, riusciranno a portarla a termine entro la notte?

A cura di ADMaiora

COSA: Notte in Museo per ragazzi di 8-12 anni
DOVE: Museo KOSMOS, Pavia – Piazza Botta, 9
DURATA: dalle 21:00 alle 10:00 del giorno seguente

Kosmos Unipv