Alcuni exhibit hanno subito guasti tecnici e sono temporaneamente non disponibili. Stiamo lavorando per ripristinarli al più presto. Nel frattempo, il museo è regolarmente aperto e vi aspetta con tante altre esperienze da scoprire!
Alcuni exhibit hanno subito guasti tecnici e sono temporaneamente non disponibili. Stiamo lavorando per ripristinarli al più presto. Nel frattempo, il museo è regolarmente aperto e vi aspetta con tante altre esperienze da scoprire!
Calendario delle attività di settembre a Kosmos organizzate da ADMaiora
Domenica 07 settembre 2025, ore 11:00 – IL GIRO DEL MONDO IN 60 MINUTI
Visita-gioco per famiglie con bambini 3-5 anni
Domenica 07 settembre 2025, ore 16:00 – YOU ARE DARWIN
visita in museo con visori VR per tutti da 8 anni
Domenica 14 settembre 2025, ore 11:00 – CERCA IL DINOSAURO
Laboratorio per famiglie con bambini 3-5 anni
Domenica 14 settembre 2025, ore 15:00 – UN PIANETA DA SALVARE
visita guidata dai 6 anni
Appuntamento riservato ai possessori della tessera Abbonamento Musei!
Domenica 21 settembre 2025, ore 11:00 – ANIMALI E FAVOLE
visita-gioco 3-5 anni
Domenica 21 settembre 2025, ore 15:00 – CACCIA AL FOSSILE
laboratorio 6-11 anni
Domenica 28 settembre 2025, ore 11:00 – SE FOSSI UN DINOSAURO
Visita gioco 3-5 anni
Domenica 28 settembre 2025, ore 15:00 – VIAGGIO NEL TEMPO
Visita guidata per tutti dai 5 anni
Nei musei del Sistema Museale di Ateneo dell’Università di Pavia arriva il “biglietto sospeso”. In collaborazione con il Settore Servizi Sociali del Comune di Pavia, nasce un’iniziativa per favorire l’accesso di persone della nostra città in situazione di difficoltà socio-economica al patrimonio culturale dei musei universitari.
Il “biglietto sospeso” sarà proposto presso le biglietterie di 5 musei del Sistema: museo Kosmos e museo Camillo Golgi a Palazzo Botta, Museo per la Storia dell’Università nel Palazzo Centrale di Corso Strada Nuova, Museo della Tecnica elettrica in via Ferrata e Orto botanico in via Sant’Epifanio (a partire dal 4 maggio). Le modalità dell’iniziativa prevedono che i visitatori dei Musei possano acquistare direttamente in biglietteria, al costo di 4 euro, un biglietto che, con cadenza trimestrale, sarà poi consegnato al Settore Servizi Sociali del Comune di Pavia per farne dono alle persone con fragilità economiche che il Settore ha in carico. Ciascun “biglietto sospeso” consente l’accesso ai musei del Sistema Museale e ha validità di 6 mesi dal momento della sua prima convalida.
A chi è rivolto questo progetto nato dalla sinergia fra Università e Comune? A soggetti economicamente deboli che in questo modo, grazie alla generosità di chi aderirà all’iniziativa, potranno conoscere e apprezzare le collezioni del patrimonio storico-scientifico dell’ateneo in un’ottica di accessibilità e inclusione.
La convenzione, firmata dal rettore Francesco Svelto e dal sindaco Michele Lissia, ha la durata di un anno per essere eventualmente rinnovata, auspicando che la cittadinanza aderisca diffusamente al progetto pensato per aiutare a superare situazioni di bisogno e per promuovere il benessere di tutti i pavesi anche sul piano culturale.
Abbonamento Musei riunisce l’offerta culturale di Piemonte, Lombardia e Valle d’Aosta. In una sola tessera: collezioni, mostre, palazzi storici, giardini e luoghi inaspettati per 365 giorni dall’acquisto.
Grazie alla tessera potrai accedere liberamente e ogni volta che vuoi in musei e luoghi della cultura, è in vendita presso la nostra biglietteria
Hai più di 65 anni e vuoi ospitare in casa una studentessa o uno studente universitari?
Scrivi a over65@unipv.it
Visita il sito www.over65.unipv.it
Telefona a 0382/984302
Puoi offrire alloggio o semplicemente la disponibilità di utilizzare la tua casa durante i pasti o per momenti di studio e relax.
Piccoli aiuti quotidiani: il supporto all’utilizzo di risorse informatiche, l’accompagnamento presso strutture amministrative, sanitarie, culturali. O, semplicemente, un po’ di compagnia.
L’ Università di Pavia, grazie a Regione Lombardia, fornirà direttamente allo studente un contributo a copertura parziale dell’affitto.
Sarà presentato il volume La Scienza? Un gioco da ragazze… pavesi! di Ilaria Canobbio e Jessica Maffei. Intervengono le autrici.
La Scienza? Un gioco da ragazze! è un libro e un gioco che da due anni portiamo nelle scuole elementari e medie, nelle biblioteche e nei festival, per raccontare le storie e le scoperte di 25 scienziate allo scopo di combattere gli stereotipi di genere.
Giocheremo per la prima volta con le scienziate che hanno studiato o lavorato a Pavia e che hanno contribuito ad importanti scoperte scientifiche.
Ilaria Canobbio è professoressa associata in Biologia Applicata nel dipartimento di Biologia e Biotecnologie dell’Università di Pavia. Ha un master in Comunicazione della Scienza e si occupa da anni di questioni di genere nelle STEM. Coordina le attività per le scuole di SHARPER- Notte Europea dei Ricercatori. Ha scritto il libro/gioco La Scienza? Un gioco da ragazze! con Cecilia Osera (Univers Editore).
Jessica Maffei, in seno al Sistema Museale di Ateneo dell’Università di Pavia, si occupa di comunicazione e di divulgazione del patrimonio storico, artistico e scientifico di Pavia e del suo Ateneo. Giornalista, è autrice di testi su Pavia e del suo territorio. Ha scritto la voce di Rina Monti per la Treccani (Dizionario biografico e tematico delle Donne in Italia), scienziata di cui diffonde la conoscenza in convegni e seminari in tutta Italia.
Kosmos è presente a Roma alla mostra Elogio della diversità a dedicata al tema della biodiversità e della salute unica.
Inaugurata martedì 26 novembre (noi c’eravamo!) la mostra (promossa dall’Assessorato alla Cultura di Roma Capitale e Azienda Speciale Palaexpo, curata da Sapienza Università di Roma, finanziata dal National Biodiversity Future Center (NBFC) svolge un’attività di importanza strategica nell’ottica di contribuire a raggiungere i traguardi dell’Agenda 2030 delle Nazioni Unite per lo sviluppo sostenibile.
Kosmos ha prestato due pezzi delle sue collezioni, un pesce siluro e un gambero della Louisiana, a testimoniare il delicato equilibrio dell’ecosistema e delle specie animali.
La mostra (qui il link per tutte le info) è visitabile al Palazzo Esposizioni a Roma fino al 30 marzo 2025.
Sabato 30 novembre 2024: una nuova emozionante avventura notturna vi aspetta al Museo Kosmos: la DINOSAUR NIGHT sarà un viaggio nel tempo alla scoperta dell’affascinante mondo dei dinosauri. L’ accorato messaggio del professor Dal Maga chiama a rapporto i giovanissimi paleontologi che per la serata avranno da svolgere una missione davvero importante, riusciranno a portarla a termine entro la notte?
A cura di ADMaiora
COSA: Notte in Museo per ragazzi di 8-12 anni
DOVE: Museo KOSMOS, Pavia – Piazza Botta, 9
DURATA: dalle 21:00 alle 10:00 del giorno seguente