admin, Author at Kosmos Unipv

Ottobre: le nostre attività per famiglie e bambini

Calendario delle attività di ottobre a Kosmos organizzate da ADMaiora

Domenica 05 ottobre 2025, ore 11:00 – Avventura negli Abissi del tempo
Visita-gioco alla mostra per famiglie con bambini di 6-11 anni

Domenica 12 ottobre 2025, ore 11:00 – Il giro del mondo in 60 minuti
Visita-gioco per famiglie con bambini di 5-10 anni

Venerdì 12 ottobre 2025, ore 16:00 – You Are Darwin
Progettato da ADMaiora con WAY Experience
Tour guidato con realtà virtuale per tutti da 7 anni

Domenica 19 ottobre 2025, ore 11:00 – Animali e favole
Visita-gioco per famiglie con bambini di 3-5 anni

Domenica 19 ottobre 2025, ore 15:00 – Caccia al fossile
Laboratorio per famiglie con bambini di 6-11 anni

Domenica 26 ottobre 2025, ore 11:00 – Se fossi un dinosauro
Visita-gioco per famiglie con bambini di 3-5 anni

Venerdì 31 ottobre 2025, ore 21:00 – Skeleton Night
Notte in museo per bambini di 8-12 anni

Biglietto sospeso

Nei musei del Sistema Museale di Ateneo dell’Università di Pavia arriva il “biglietto sospeso”. In collaborazione con il Settore Servizi Sociali del Comune di Pavia, nasce un’iniziativa per favorire l’accesso di persone della nostra città in situazione di difficoltà socio-economica al patrimonio culturale dei musei universitari.

 

Il “biglietto sospeso” sarà proposto presso le biglietterie di 5 musei del Sistema: museo Kosmos e museo Camillo Golgi a Palazzo Botta, Museo per la Storia dell’Università nel Palazzo Centrale di Corso Strada Nuova, Museo della Tecnica elettrica in via Ferrata e Orto botanico in via Sant’Epifanio (a partire dal 4 maggio). Le modalità dell’iniziativa prevedono che i visitatori dei Musei possano acquistare direttamente in biglietteria, al costo di 4 euro, un biglietto che, con cadenza trimestrale, sarà poi consegnato al Settore Servizi Sociali del Comune di Pavia per farne dono alle persone con fragilità economiche che il Settore ha in carico. Ciascun “biglietto sospeso” consente l’accesso ai musei del Sistema Museale e ha validità di 6 mesi dal momento della sua prima convalida.

A chi è rivolto questo progetto nato dalla sinergia fra Università e Comune? A soggetti economicamente deboli che in questo modo, grazie alla generosità di chi aderirà all’iniziativa, potranno conoscere e apprezzare le collezioni del patrimonio storico-scientifico dell’ateneo in un’ottica di accessibilità e inclusione.

La convenzione, firmata dal rettore Francesco Svelto e dal sindaco Michele Lissia, ha la durata di un anno per essere eventualmente rinnovata, auspicando che la cittadinanza aderisca diffusamente al progetto pensato per aiutare a superare situazioni di bisogno e per promuovere il benessere di tutti i pavesi anche sul piano culturale.

 

Abbonamento Musei

Abbonamento Musei riunisce l’offerta culturale di Piemonte, Lombardia e Valle d’Aosta. In una sola tessera: collezioni, mostre, palazzi storici, giardini e luoghi inaspettati per 365 giorni dall’acquisto.

Grazie alla tessera potrai accedere liberamente e ogni volta che vuoi in musei e luoghi della cultura, è in vendita presso la nostra biglietteria

https://abbonamentomusei.it/

Ospitare uno studente

Hai più di 65 anni e vuoi ospitare in casa una studentessa o uno studente universitari?

Cosa devi fare?

Scrivi a over65@unipv.it
Visita il sito www.over65.unipv.it
Telefona a 0382/984302

Cosa devi offrire allo studente?

Puoi offrire alloggio o semplicemente la disponibilità di utilizzare la tua casa durante i pasti o per momenti di studio e relax.

Cosa lo studente ti può offrire?

Piccoli aiuti quotidiani: il supporto all’utilizzo di risorse informatiche, l’accompagnamento presso strutture amministrative, sanitarie, culturali. O, semplicemente, un po’ di compagnia.

È previsto un contributo economico?

L’ Università di Pavia, grazie a Regione Lombardia, fornirà direttamente allo studente un contributo a copertura parziale dell’affitto.

La Scienza? Un gioco da ragazze!

11 febbraio 2025, ore 17-18.30, Biblioteca Universitaria (Pavia, Corso Strada Nuova 65)
Ilaria Canobbio (Università di Pavia) e Jessica Maffei (Sistema Museale di Ateneo)
Partecipazione gratuita.
La Scienza? Un gioco da ragazze! è un libro e un gioco che racconta le storie e le scoperte di 25 scienziate allo scopo di combattere gli stereotipi di genere.
Per maggiori informazioni: https://www.bibliotecauniversitariapavia.it/eventi/scienza-pavesi-canobbio-maffei/

Sarà presentato il volume La Scienza? Un gioco da ragazze… pavesi! di Ilaria Canobbio e Jessica Maffei. Intervengono le autrici.

La Scienza? Un gioco da ragazze! è un libro e un gioco che da due anni portiamo nelle scuole elementari e medie, nelle biblioteche e nei festival, per raccontare le storie e le scoperte di 25 scienziate allo scopo di combattere gli stereotipi di genere.

Giocheremo per la prima volta con le scienziate che hanno studiato o lavorato a Pavia e che hanno contribuito ad importanti scoperte scientifiche.

Ilaria Canobbio

Ilaria Canobbio è professoressa associata in Biologia Applicata nel dipartimento di Biologia e Biotecnologie dell’Università di Pavia. Ha un master in Comunicazione della Scienza e si occupa da anni di questioni di genere nelle STEM. Coordina le attività per le scuole di SHARPER- Notte Europea dei Ricercatori. Ha scritto il libro/gioco La Scienza? Un gioco da ragazze! con Cecilia Osera (Univers Editore).

Jessica Maffei

Jessica Maffei, in seno al Sistema Museale di Ateneo dell’Università di Pavia, si occupa di comunicazione e di divulgazione del patrimonio storico, artistico e scientifico di Pavia e del suo Ateneo. Giornalista, è autrice di testi su Pavia e del suo territorio. Ha scritto la voce di Rina Monti per la Treccani (Dizionario biografico e tematico delle Donne in Italia), scienziata di cui diffonde la conoscenza in convegni e seminari in tutta Italia.

Elogio della diversità. Viaggio negli ecosistemi italiani

Kosmos è presente a Roma alla mostra Elogio della diversità a dedicata al tema della biodiversità e della salute unica.

Inaugurata martedì 26 novembre (noi c’eravamo!) la mostra (promossa dall’Assessorato alla Cultura di Roma Capitale e Azienda Speciale Palaexpo, curata da Sapienza Università di Roma, finanziata dal National Biodiversity Future Center (NBFC) svolge un’attività di importanza strategica nell’ottica di contribuire a raggiungere i traguardi dell’Agenda 2030 delle Nazioni Unite per lo sviluppo sostenibile.

Kosmos ha prestato due pezzi delle sue collezioni, un pesce siluro e un gambero della Louisiana, a testimoniare il delicato equilibrio dell’ecosistema e delle specie animali.

La mostra (qui il link per tutte le info) è visitabile al Palazzo Esposizioni a Roma fino al 30 marzo 2025.

Dinosaur night

Sabato 30 novembre 2024: una nuova emozionante avventura notturna vi aspetta al Museo Kosmos: la DINOSAUR NIGHT sarà un viaggio nel tempo alla scoperta dell’affascinante mondo dei dinosauri. L’ accorato messaggio del professor Dal Maga chiama a rapporto i giovanissimi paleontologi che per la serata avranno da svolgere una missione davvero importante, riusciranno a portarla a termine entro la notte?

A cura di ADMaiora

COSA: Notte in Museo per ragazzi di 8-12 anni
DOVE: Museo KOSMOS, Pavia – Piazza Botta, 9
DURATA: dalle 21:00 alle 10:00 del giorno seguente

L’uomo e la natura. Storie dalla Preistoria

Kosmos, il Museo di Storia naturale dell’Università di Pavia, ha in programma una conferenza dal titolo L’uomo e la natura. Storie dalla Preistoria per giovedì 14 novembre alle ore 18.00. Relatore sarà Paolo Guaschi, curatore della sezione di Paleontologia del museo.

L’intervento verterà su due animali, oggi estinti, che popolavano l’Europa anche oltre la fine delle glaciazioni. Il cavallo, più precisamente il cavallo selvatico, è quello più iconico. Da esso sono originate le razze domestiche e i suoi ultimi rappresentanti sono scomparsi alla fine dell’Ottocento. L’altro animale, meno conosciuto, è l’asino selvatico europeo. Quale poteva essere il loro aspetto? L’iconografia moderna non aiuta molto a rispondere al quesito ma è possibile ricostruire le fattezze di questi animali grazie alle testimonianze che ci hanno lasciato gli uomini preistorici. Nelle pitture e nei graffiti rupestri, di cui si tratterà durante il pomeriggio a Palazzo Botta, gli equini sono ritratti in modo fedele e con dovizia di particolari.

L’incontro si terrà nell’Aula Spallanzani di Palazzo Botta, in Piazza Botta 9, e sarà l’ultimo appuntamento della rassegna Natura in scena. Rappresentare la natura con cui Kosmos nel corso del 2024 ha proposto al pubblico eventi e iniziative scientifiche e divulgative.

All’Aula Spallanzani si accede dalla biglietteria del museo.

Partecipazione libera. Non è necessario prenotare.

Info: 0382 986220  kosmos@unipv.it

 

Natura in Scena: Rappresentare la natura

Continua a maggio la rassegna Natura in scena. Rappresentare la natura, organizzata da Kosmos, il Museo di storia naturale dell’Università di Pavia presso la nuova Aula Spallanzani che, recentemente restaurata e inaugurata, si propone di diventare un luogo aperto a tutta la città (Pavia, piazza Botta 9).

Dopo l’apertura della mostra Handimals. Le mani dipinte di Guido Daniele, visitabile fino al 29 settembre, è in programma per giovedì 9 maggio alle ore 18.00 la conferenza La natura in scena. Il giardino come forma d’arte e di relazione tra uomo e ambiente di Federica Armiraglio, storica dell’arte con esperienze di studio e lavoro in Italia e all’estero, autrice di numerosi volumi delle collane I classici dell’arteMusei Masters con Skira.

Sempre a maggio, nell’ambito di Bambinfestival, si terrà mercoledì 22 alle 17:30 Pando. Vita in un prato, lo spettacolo di burattini di e con Matteo Piovani. I bambini saranno coinvolti in una storia di alberi e radici, di semi ribelli, di amicizia e di grandi scoperte. Una storia di passaggio tra l’inverno e la primavera, tutta da scoprire.

Giovedì 6 giugno, alle 21.30, si proietta a Palazzo Botta il film The Second life, con la presenza del regista Davide Gambino e del protagonista Maurizio Gattabria. La pellicola racconta la storia di tre tassidermisti che preparano tre animali a rischio di estinzione, narrando la vicenda non dal punto di vista dell’uomo ma dell’animale.

La rassegna riprenderà in autunno con una nuova esposizione, a partire da venerdì 18 ottobre, dello scultore Mariano Pieroni, ideatore di Plasticoni. Modellando con la plastica e altri materiali di recupero un regno animale fatto di leoni, cani, scimmie, cavalli, l’artista ci inviterà a riflettere sulla metafora dell’esistenza, in pericolo, del nostro pianeta.

Sabato 26 ottobre sarà invece la volta, alle ore 16.00, di Micromondi. Storie di animali, piante e forme di vita nascosti in luoghi irraggiungibili o dietro la porta di casa con Emanuele Biggi, divulgatore scientifico, noto al pubblico televisivo grazie al seguitissimo programma Geo.

Per giovedì 24 ottobre, alle ore 18.00 è in rassegna la conferenza L’Illustrazione naturalistica nella zoologia e nella botanica, tenuta dall’illustratore Andrea Ambrogio che tornerà giovedì 31 ottobre alle ore 18:00 con un laboratorio di disegno dal titolo I musei di storia naturale: spunti e studi per il disegno dal vero (Potrete acquistare i biglietti a questo indirizzo).

Natura in scena. Rappresentare la natura si concluderà giovedì 14 novembre alle ore 18:00 con L’uomo e la natura. Storie dalla Preistoria, una conferenza di Paolo Guaschi, curatore della sezione di Paleontologia del Museo Kosmos.

 

Per maggiori informazioni:
Telefono 0382 986220 mail: kosmos@unipv.it

Un bando CARIPLO per lo studio del DNA dei reperti di Kosmos

L’assegnista di ricerca del nostro Ateneo Nicola Rambaldi Migliore  è risultato vincitore del bando Cariplo “Giovani Ricercatori 2023”

Il progetto, dal titolo “From museum exhibits to DNA sequences: museomics of ancient specimens”, che ha presentato è incentrato sullo studio del DNA di alcuni reperti di grande interesse storico e culturale conservati nel museo KOSMOS dell’Università di Pavia.

Il progetto sarà realizzato grazie al laboratorio del DNA antico del Dipartimento di Biologia e Biotecnologie sotto la guida dei Proff. Alessandro Achilli e Anna Olivieri.

Per maggiori informazioni

Kosmos Unipv