Oceani perduti. Giganti marini al tempo dei dinosauri è la mostra realizzata da PaleoAquarium in collaborazione con Kosmos in programma dal 27 settembre 2025 al 28 giugno 2026. La mostra riporterà in vita animali che hanno popolato la Terra tra 285 e 85 milioni di anni fa, grazie a modelli a grandezza naturale, animazioni e ricostruzioni 3D. Allestita negli spazi espositivi per mostre temporanee al piano terra e al primo piano di Kosmos, si compone di 24 sezioni con oltre 50 modelli di animali preistorici, 10 calchi di fossili ottenuti dagli originali e 8 postazioni multimediali. Tra i modelli più grandi, in Liopreurodon, gigante dei mari giurassici, e la parte anteriore di un Tylosaurus. Il modello intero, lungo 12,7 metri, sarà visibile come postazione itinerante presso i partner del progetto, a cominciare dal Centro Commerciale Fiordaliso di Rozzano. Tra le sezioni più spettacolari, il diorama che rappresenta i protagonisti dei mari triassici e i loro adattamenti alimentari, con specie come i placodonti durofagi (Placodus), i notosauri (Nothosaurus), i mixosauri (Mixosaurus) e le ceratiti (Ceratites).
La mostra sarà accompagnata da una ricca offerta educativa curata da ADMaiora, con visite guidate, laboratori per scuole di ogni ordine e grado, attività ludodidattiche per famiglie e bambini come compleanni a tema, visite-gioco e notti al museo. =>> Vedi pagina ADMaiora
Non mancheranno eventi con paleontologi ed esperti del settore. Sono già in programma:
- 25 ottobre 2025 – Federico Fanti, geologo e paleontologo, docente all’Università di Bologna, noto per i suoi studi sugli ecosistemi mesozoici, oltre che per il programma televisivo Il cacciatore di dinosauri;
- 14 novembre 2025 – Cristiano Dal Sasso, curatore della sezione di Paleontologia dei Vertebrati al Museo di Storia Naturale di Milano, fra gli scopritori dei più importanti fossili italiani, tra cui il celebre “Ciro”;
- Data da definire: Davide Bonadonna, paleoillustratore di fama internazionale, cofondatore di Prehistoric Minds insieme al paleontologo Simone Maganuco.
La mostra gode del patrocinio del Comune di Pavia, dell’APPI – Associazione Paleontologica Paleoartistica Italiana, della SGI – Società Geologica Italiana, dell’ANMS –
Associazione Nazionale Musei Scientifici e della SPI – Società Paleontologica Italiana. In collaborazione con: Shopping Center Fiordaliso.
Media partner: Focus.
PaleoAquarium è un progetto sviluppato in Italia dalla società Prehistoric Minds per far conoscere meglio gli abitanti dei mari preistorici. La mostra è a cura del paleontologo
Simone Maganuco, ideatore del format espositivo PaleoAquarium, in collaborazione con Paolo Guaschi, Stefano Maretti, Edoardo Razzetti, curatori di Kosmos.
Le illustrazioni sono del paleoartista Davide Bonadonna.
Orari di apertura: da martedì a domenica, dalle 10:00 alle 18:00.
Chiuso 25 dicembre, Pasqua, 1 maggio.
Biglietti: Per evitare file d’attesa si consiglia vivamente l’acquisto dei biglietti online (disponibili a breve).