“I misteri del mare: i fossili e il nostro passato sotto le onde” incontro con Federico Fanti a Kosmos. - Kosmos Unipv

“I misteri del mare: i fossili e il nostro passato sotto le onde” incontro con Federico Fanti a Kosmos.

Tra le numerose iniziative a corollario della mostra "Oceani perduti. Giganti marini al tempo dei dinosauri" (Museo Kosmos, fino al 28 giugno 2026) si inaugura, sabato 25 ottobre 2025, il primo di una serie di incontri con ricercatori e divulgatori.


Sabato 25 ottobre 2025 alle ore 16.00 appuntamento in Aula Spallanzani con il geologo e paleontologo Federico Fanti, noto al pubblico come National Geographic Explorer e protagonista del programma di Sky “Il Cacciatore di Dinosauri – Missione Italia”. L’avventura che fa da filo rosso all’incontro “I misteri del mare: i fossili e il nostro passato sotto le onde” comincia a 22 metri di profondità, in un mare cristallino, sopra un fondale distrutto da un’eruzione vulcanica. Un luogo in cui una persona abituata a cercare fossili di grandi vertebrati in polverosi deserti o ancora più polverose cassettiere non si sente proprio a casa. Eppure, una prospettiva diversa è proprio quello che serve per capire come funzionano gli ecosistemi, siano quelli di oggi o quelli di centinaia di milioni di anni fa. Attraverso luoghi che hanno svelato le pagine più importanti dell’evoluzione, Fanti guiderà il pubblico alla scoperta dei mari del passato: dalle barriere coralline infestate di squali, ai mari aperti dominati da enormi predatori. Con molto ‘made in Italy’.

La mostra Oceani perduti. Giganti marini al tempo dei dinosauri  è aperta a Kosmos, il Museo di Storia naturale dell’Università di Pavia, fino 28 giugno 2026. L’esposizione cerca di riportare in vita animali che hanno popolato la Terra tra 251 e 66 milioni di anni fa, grazie a modelli a grandezza naturale, animazioni e ricostruzioni 3D.

Federico Fanti è un geologo e paleontologo dei vertebrati che studia come i cambiamenti ambientali (locali o su larga scala) documentati nelle rocce sedimentarie possano essere la chiave di lettura per capire l’evoluzione testimoniata dai fossili.

Professore Associato presso il Dipartimento BiGeA e Direttore scientifico delle collezioni di Geologia “Museo Giovanni Capellini” all’Università di Bologna, coordina il FantiLab che promuove presso il grande pubblico ricerche scientifiche legate alla paleontologia e alla storia del nostro pianeta. Fanti è National Geographic Explorer e si occupa di esplorazione e comunicazione scientifica.

 

Federico Fanti, “I misteri del mare: i fossili e il nostro passato sotto le onde”, Museo Kosmos – Aula Spallanzani, 25 ottobre 2025 ore 16.00.

Incontro a libero accesso, ingresso in mostra a pagamento. Si ricorda che l’ultimo ingresso in mostra è alle ore 17.00.

Per informazioni: https://museokosmos.eu/mostre/oceaniperduti/ | kosmos@unipv.it | 0382 986220

Kosmos Unipv